XVI Domenica T.O – Anno A
Questo post è stato letto 3456 volte
LETTURE: Sap 12,13.16-19; Sal 85; Rm 8,26-27; Mt 13,24-43
Indicazioni Liturgiche
La Liturgia della Parola odierna può essere riferita, per il suo argomento principale, a quanto dichiara il padrone del campo, nel quale in mezzo al grano da lui seminato sta comparendo anche la zizzania, che un suo nemico vi aveva successivamente seminato. La scelta del padrone, rispetto al suggerimento dei servi, è di rinviare l’intervento di raccolta di ciò che pur sarà di parziale ostacolo allo sviluppo del buon grano: «Perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa vi sradichiate anche il grano».
In questo tempo estivo la madre Chiesa ci propone, nelle Liturgie eucaristiche domenicali, brani della Sacra Scrittura molto importanti per la nostra vita. Lo fa perché davanti a Dio ogni momento che passa è ugualmente importante ma, soprattutto, perché, conoscendoci bene, sa che per noi, a causa del caldo e di un certo clima di vacanze e di ferie, c’è il pericolo di rilassarsi, di lasciarsi andare, di abbassare la guardia… mentre «il diavolo, come leone ruggente, va in giro, cercando chi divorare» (1 Pt 5,8). Non è questo il tempo di lasciarsi distrarre, né tanto meno di allontanarsi dall’assemblea dei fratelli perché il nemico, trovandoci soli e indifesi, non abbia da assalirci ed abbatterci.
Come la scorsa Domenica, anche oggi la Liturgia della Parola sia particolarmente curata. Si faccia la processione iniziale con l’Evangeliario; un breve canto, all’inizio della Liturgia della Parola, potrebbe aiutare meglio l’assemblea a disporsi all’ascolto; il Salmo responsoriale cantato (almeno il ritornello, ma sarebbe proprio la soglia minima); un’ampia processione all’ambone per la proclamazione del Vangelo accompagnata dal canto dell’Alleluia, eventualmente percorrendo la navata della chiesa; ceri e incenso in onore della Parola di Dio; l’ambone ornato come un luogo importante ma con gusto e sobrietà.
PROPOSTA CANTI
Introito
– Signore, cerchi i figli tuoi (Nella casa del Padre)
– A te veniamo (Domeniche di Quaresima/C)
– Dio dell’unità (Venite a me)
– Come figli (Come figli di un unico Padre)
Presentazione dei doni
– Gustate e vedete (Pane di vita nuova)
– Benedetto sei tu Signore (Signore è il suo nome)
Comunione
– Il Regno di Dio (Benedici il Signore)
– Fior di frumento (Eucaristia. Cuore della Domenica)
– Invitati alla tua mensa (Nella luce del Risorto)
Finale
– Terra buona per te (Terra buona per te)
– Quello che abbiamo udito (Rep. Naz. Canti Liturgici)
Questo post è stato letto 3456 volte
Padre Pio per intercessione della Madonna delle Grazie ti supplico aiutami e soccorrimi in questo periodo difficile