Preghiera al venerabile Papa Giovanni Paolo I (Papa Luciani)

Questo post è stato letto 25683 volte

Papa Luciani - Tempo di preghiera

La preghiera al venerabile
Papa Giovanni Paolo I
si recita il 18 Maggio

o tutte le volte che si vuole chiedere una Grazia

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Stammi ancor vicino, Signore. Tieni la tua mano sul mio capo, ma fa’ che anch’io tenga il capo sotto la tua mano.
Prendimi come sono, con i miei difetti, con i miei peccati, ma fammi diventare come tu desideri e come anch’io desidero. Amen

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

(Preghiera scritta da Papa Giovanni Paolo I – al secolo Albino Luciani)


OPPURE

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Dio Trinità, Cenacolo d’Amore, Sorgente di Santità,
dalla cui benevolenza ha inizio la vita
e nella cui volontà cresce la nostra felicità,
a Te chiediamo di esaltare tra noi l’opera del tuo amore
nel riconoscere la santità originale
del servo Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I

Nelle nostre necessità invochiamo la sua intercessione
per ottenere la grazia di cui abbiamo bisogno …
(esprimere la Grazia che si desidera chiedere)

Fa’ che sia a noi concesso di imitare
il suo sereno abbandono in Te.

Ci sostenga l’esempio della sua preghiera
con cui durante la vita apriva tutto il suo cuore a Te
ed ora, nella tua gloria, Ti loda. Amen.

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Preghiera scritta da Vincenzo Savio S.D.B.
Vescovo di Belluno-Feltre


(Papa dal 03/09/1978 al 28/09/1978)
Albino Luciani nasce a Forno di Canale (ora Canale D’Agordo), diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da Giovanni Luciani e Bortola Tancon. Nel 1923 entra nel Seminario Minore di Feltre, poi, nel 1928, in quello di Belluno. Il 7 luglio 1935 riceve l’ordinazione sacerdotale. Svolge il suo ministero come cappellano della parrocchia del suo paese natale e poi in quella di Agordo. Nel 1937 è nominato Vicerettore del Seminario di Belluno. Il 27 Febbraio 1947 si laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1954 viene nominato Vicario Generale della diocesi di Belluno e il 15 dicembre 1958 Vescovo di Vittorio Veneto. Il 15 dicembre 1969 è nominato Patriarca di Venezia.


Morto Paolo VI, il 26 agosto 1978 viene eletto 263° successore di San Pietro, prendendo per la prima volta nella storia dei papi un doppio nome: Giovanni Paolo.
È tornato alla Casa del Padre il 28 settembre 1978, dopo 33 giorni di pontificato.


La fase diocesana della sua causa di beatificazione si è svolta presso la diocesi di Belluno-Feltre dal 22 novembre 2003 al 10 novembre 2006. L’8 novembre 2017 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione con cui è stato dichiarato Venerabile. I resti mortali di papa Giovanni Paolo I riposano nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica di San Pietro a Roma.

Questo post è stato letto 25683 volte

Tempo di preghiera

La preghiera è un cammino che ci porta verso Dio. E' un percorso impegnativo che, a volte, sembra essere superiore alle nostre forze e capacità. Ma con il Suo aiuto possiamo cercare di intraprendere questo viaggio con il sostegno della Chiesa, coi suoi Sacramenti e con i nostri fratelli. Buona preghiera.

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Tempo di preghiera ha detto:

    Cara Rita, preghiamo con te per la tua mamma

  2. Rita ha detto:

    Una preghiera per la guarigione di mia madre che sta rischiando la vita . Chiedo a chi legge una preghiera per lei. Grazie

  3. Rita ha detto:

    Sì. Desidero pregare per mia madre che sta rischiando la vita anche secondo noi , per cattiva prevenzione e cura da parte del personale sanitario dell ospedale. Chiedo anche a chi legge una preghiera per lei. Grazie.

  4. Gennaro ha detto:

    Una preghiera in particolare per tutti gli ammalati, sofferenti, anziani e bambini di tutto il mondo. Per questo periodo difficile che stiamo attraversando con questo virus. In particolare una preghiera per mia madre Giuseppina e per me che siamo più soggetti a rischio per questa malattia. Chiedo una preghiera a Papa Albino Luciani, sperando che possiamo tutti vivere normali come eravamo nei mesi scorsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *