Liturgia delle Ore 1 Maggio: San Giuseppe Lavoratore – Dal Proprio dei Santi

Questo post è stato letto 87 volte


SAN GIUSEPPE LAVORATORE
DAL PROPRIO DEI SANTI
II SETTIMANA DEL SALTERIO

LODI MATTUTINE

V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Inno
Santa e dolce dimora,
dove Gesù fanciullo
nasconde la sua gloria!

Giuseppe addestra all’umile
arte del falegname
il Figlio dell’Altissimo.

Accanto a lui Maria
fa lieta la sua casa
di una limpida gioia.

La mano del Signore
li guida e li protegge
nei giorni della prova.

O famiglia di Nazareth,
esperta del soffrire,
dona al mondo la pace.

A te sia lode, o Cristo,
al Padre ed allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona
Al mattino ci sazia il tuo amore,
Signore nostro Dio.

SALMO 89   Su di noi sia la bontà del Signore
Davanti al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo (2 Pt 3, 8).

Signore, tu sei stato per noi un rifugio *
di generazione in generazione. 

Prima che nascessero i monti †
e la terra e il mondo fossero generati, *
da sempre e per sempre tu sei, Dio. 

Tu fai ritornare l’uomo in polvere *
e dici: «Ritornate, figli dell’uomo». 

Ai tuoi occhi, mille anni 
sono come il giorno di ieri che è passato, *
come un turno di veglia nella notte. 

Li annienti: li sommergi nel sonno; *
sono come l’erba che germoglia al mattino: 
al mattino fiorisce, germoglia, *
alla sera è falciata e dissecca. 

Perché siamo distrutti dalla tua ira, *
siamo atterriti dal tuo furore. 
Davanti a te poni le nostre colpe, *
i nostri peccati occulti alla luce del tuo volto. 

Tutti i nostri giorni svaniscono per la tua ira, *
finiamo i nostri anni come un soffio. 

Gli anni della nostra vita sono settanta, *
ottanta per i più robusti, 
ma quasi tutti sono fatica, dolore; *
passano presto e noi ci dileguiamo. 

Chi conosce l’impeto della tua ira, *
e il tuo sdegno, con il timore a te dovuto? 

Insegnaci a contare i nostri giorni *
e giungeremo alla sapienza del cuore. 

Volgiti, Signore; fino a quando? *
Muoviti a pietà dei tuoi servi. 
Saziaci al mattino con la tua grazia: *
esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni. 

Rendici la gioia per i giorni di afflizione, *
per gli anni in cui abbiamo visto la sventura. 
Si manifesti ai tuoi servi la tua opera *
e la tua gloria ai loro figli. 

Sia su di noi la bontà del Signore, nostro Dio: †
rafforza per noi l’opera delle nostre mani, *
l’opera delle nostre mani rafforza. 

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona

Al mattino ci sazia il tuo amore,
Signore nostro Dio.

2^ Antifona

Da ogni terra, lode al Signore.

CANTICO Is 42, 10-16  
Inno al Signore vittorioso e salvatore
Essi cantavano un cantico nuovo davanti al trono di Dio (Ap 14, 3).

Cantate al Signore un canto nuovo, *
lode a lui fino all’estremità della terra; 
lo celebri il mare con quanto esso contiene, *
le isole con i loro abitanti. 

Esulti con le sue città il deserto, *
esultino i villaggi dove abitano quelli di Kedar; 

acclamino gli abitanti di Sela, *
dalla cima dei monti alzino grida. 
Diano gloria al Signore *
e il suo onore divulghino nelle isole. 

Il Signore avanza come un prode, *
come un guerriero eccita il suo ardore; 
grida, lancia urla di guerra, *
si mostra forte contro i suoi nemici. 

Per molto tempo, ho taciuto, *
ho fatto silenzio, mi sono contenuto; 
ora griderò come una partoriente, *
mi affannerò e sbufferò insieme. 

Renderò aridi monti e colli, *
farò seccare tutta la loro erba; 
trasformerò i fiumi in stagni *
e gli stagni farò inaridire. 

Farò camminare i ciechi per vie che non conoscono, *
li guiderò per sentieri sconosciuti; 
trasformerò davanti a loro le tenebre in luce, *
i luoghi aspri in pianura.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

2^ Antifona

Da ogni terra, lode al Signore.

3^ Antifona

Lodate il nome del Signore,
voi che state nella casa di Dio.

SALMO 134, 1-12  Lodate il Signore che opera meraviglie
Popolo che Dio si è acquistato, proclama le opere meravigliose di lui che ti ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce (cfr. 1 Pt 2, 9).


Lodate il nome del Signore, *
lodatelo, servi del Signore, 
voi che state nella casa del Signore, *
negli atri della casa del nostro Dio. 

Lodate il Signore: il Signore è buono; *
cantate inni al suo nome, perché è amabile. 
Il Signore si è scelto Giacobbe, *
Israele come suo possesso. 

Io so che grande è il Signore, *
il nostro Dio sopra tutti gli dèi. 

Tutto ciò che vuole il Signore lo compie, †
in cielo e sulla terra, *
nei mari e in tutti gli abissi. 

Fa salire le nubi dall’estremità della terra, †
produce le folgori per la pioggia, *
dalle sue riserve libera i venti. 

Egli percosse i primogeniti d’Egitto, *
dagli uomini fino al bestiame. 
Mandò segni e prodigi in mezzo a te, Egitto, *
contro il faraone e tutti i suoi ministri. 

Colpì numerose nazioni *
e uccise re potenti: 
Seon, re degli Amorrèi, Og, re di Basan, *
e tutti i regni di Cànaan. 

Diede la loro terra in eredità a Israele, *
in eredità a Israele suo popolo.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

3^ Antifona

Lodate il nome del Signore,
voi che state nella casa di Dio.

Lettura Breve   2 Sam 7, 28-29
Signore, tu sei Dio, le tue parole sono verità e hai promesso questo bene al tuo servo. Dègnati dunque di benedire ora la casa del tuo servo, perché sussista sempre dinanzi a te! Poiché tu, Signore, hai parlato e per la tua benedizione la casa del tuo servo sarà benedetta per sempre!

Responsorio Breve
R. Dio lo fece signore nella sua casa. * Alleluia, alleluia.
Dio lo fece signore nella sua casa. Alleluia, alleluia.
V. Gli affidò i beni più cari.
Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Dio lo fece signore nella sua casa. Alleluia, alleluia.

Antifona al Benedictus
Uomo fedele e ammirevole,
nella sua vita laboriosa
Giuseppe fu caro a Dio, alleluia.

CANTICO DI ZACCARIA   Lc 1, 68-79
Il Messia e il suo Precursore

Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell’ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Antifona al Benedictus
Uomo fedele e ammirevole,
nella sua vita laboriosa
Giuseppe fu caro a Dio, alleluia.

Invocazioni
Supplichiamo il Signore, datore di ogni bene e principio di ogni santità:
Santifica il tuo popolo, Signore.

Signore Dio, che hai chiamato alla fede i nostri padri, perché camminassero davanti a te con fedeltà e rettitudine,
– aiutaci a vivere secondo lo spirito del Vangelo.

Hai scelto san Giuseppe come custode e guida di Gesù fanciullo e adolescente,
– fa’ che impariamo a servire il Cristo nei nostri fratelli.

Hai affidato la terra all’uomo per farne il suo regno e la sua dimora,
– insegnaci a lavorare per la giustizia e la pace a lode e gloria del tuo nome.

Ricordati, o Padre, dell’opera delle tue mani,
– fa’ che tutti abbiano un lavoro sicuro e una condizione degna di uomini liberi.

Padre nostro.
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.

Orazione
O Dio, che nella tua provvidenza hai chiamato l’uomo a cooperare con il lavoro al disegno della creazione, fa’ che per l’intercessione e l’esempio di san Giuseppe siamo fedeli alle responsabilità che ci affidi, e riceviamo la ricompensa che ci prometti. Per il nostro Signore.

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
R. Amen.

ORA MEDIA

Recita, a scelta, una delle Ore

ORA TERZA

V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

TERZA Inno

O Spirito Paraclito,
uno col Padre e il Figlio,
discendi a noi benigno
nell’intimo dei cuori.

Voce e mente si accordino
nel ritmo della lode,
il tuo fuoco ci unisca
in un’anima sola.

O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
del Dio trino ed unico,
fonte d’eterno amore. Amen.

Oppure:

L’ora terza risuona
nel servizio di lode:
con cuore puro e ardente
preghiamo il Dio glorioso.

Venga su noi, Signore,
il dono dello Spirito,
che in quest’ora discese
sulla Chiesa nascente.

Si rinnovi il prodigio
di quella Pentecoste,
che rivelò alle genti
la luce del tuo regno.

Sia lode al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino e unico,
nei secoli sia gloria. Amen.

1^ Antifona
Alleluia, alleluia, alleluia.

SALMO 118, 65-72   IX (Tet)
Hai fatto il bene al tuo servo, Signore, *
secondo la tua parola. 
Insegnami il senno e la saggezza, *
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti. 

Prima di essere umiliato andavo errando, *
ma ora osservo la tua parola. 
Tu sei buono e fai il bene, *
insegnami i tuoi decreti. 

Mi hanno calunniato gli insolenti, *
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti. 
Torpido come il grasso è il loro cuore, *
ma io mi diletto della tua legge. 

Bene per me se sono stato umiliato, *
perché impari ad obbedirti. 
La legge della tua bocca mi è preziosa *
più di mille pezzi d’oro e d’argento.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 55, 2-7b. 9-14  Fiducia nella parola di Dio
Si descrive Cristo nella passione (san Girolamo)

Pietà di me, o Dio, perché l’uomo mi calpesta, *
un aggressore sempre mi opprime. 
Mi calpestano sempre i miei nemici, *
molti sono quelli che mi combattono. 

Nell’ora della paura, io in te confido: *
In Dio, di cui lodo la parola.
In Dio confido, non avrò timore: *
che cosa potrà farmi un uomo? 

Travisano sempre le mie parole, *
non pensano che a farmi del male. 

Suscitano contese e tendono insidie, †
osservano i miei passi, *
per attentare alla mia vita. 

I passi del mio vagare tu li hai contati, †
le mie lacrime nell’otre tuo raccogli; *
non sono forse scritte nel tuo libro? 

Allora ripiegheranno i miei nemici, †
quando ti avrò invocato: *
so che Dio è in mio favore. 

Lodo la parola di Dio, *
lodo la parola del Signore, 
in Dio confido, non avrò timore: *
che cosa potrà farmi un uomo? 

Su di me, o Dio, i voti che ti ho fatto: †
ti renderò azioni di grazie, *
perché mi hai liberato dalla morte. 

Hai preservato i miei piedi dalla caduta, †
perché io cammini alla tua presenza *
nella luce dei viventi, o Dio.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 56  Preghiera del mattino nella sofferenza
Questo salmo si riferisce alla passione del Signore (sant’Agostino)


Pietà di me, pietà di me, o Dio, *
in te mi rifugio; 
mi rifugio all’ombra delle tue ali *
finché sia passato il pericolo. 

Invocherò Dio, l’Altissimo, *
Dio che mi fa il bene. 

Mandi dal cielo a salvarmi †
dalla mano dei miei persecutori, *
Dio mandi la sua fedeltà e la sua grazia. 

Io sono come in mezzo a leoni, *
che divorano gli uomini; 
i loro denti sono lance e frecce, *
la loro lingua spada affilata. 

Innalzati sopra il cielo, o Dio, *
su tutta la terra la tua gloria. 

Hanno teso una rete ai miei piedi, *
mi hanno piegato, 
hanno scavato davanti a me una fossa *
e vi sono caduti. 

Saldo è il mio cuore, o Dio, *
saldo è il mio cuore. 

Voglio cantare, a te voglio inneggiare: *
svegliati, mio cuore, 
svegliatevi arpa, cetra, *
voglio svegliare l’aurora.  

Ti loderò tra i popoli, Signore, *
a te canterò inni tra le genti,
perché la tua bontà è grande fino ai cieli, *
e la tua fedeltà fino alle nubi. 

Innalzati sopra il cielo, o Dio, *
su tutta la terra la tua gloria.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

3^ Antifona
 Alleluia, alleluia, alleluia.

TERZA Lettura Breve
   1 Cor 12, 13
Noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito.

V. Il Signore è veramente risorto, alleluia,
R. ed è apparso a Simone, alleluia.

Orazione

Donaci, o Padre misericordioso, di gustare in ogni tempo della vita i frutti della Pasqua, che si attua nella celebrazione dei tuoi misteri. Per Cristo nostro Signore
R. Amen.

Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.

ORA SESTA

V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

SESTA Inno
Glorioso e potente Signore,
che alterni i ritmi del tempo,
irradi di luce il mattino
e accendi di fuochi il meriggio,

tu placa le tristi contese,
estingui la fiamma dell’ira,
infondi vigore alle membra,
ai cuori concedi la pace.

Sia gloria al Padre ed al Figlio,
sia onore al Santo Spirito,
all’unico e trino Signore
sia lode nei secoli eterni. Amen

Oppure:

L’ora sesta c’invita
al servizio divino:
inneggiamo al Signore
con fervore di spirito.

In quest’ora sul Golgota,
vero agnello pasquale,
Cristo paga il riscatto
per la nostra salvezza.

Dinanzi alla sua gloria
anche il sole si oscura:
risplenda la sua grazia
nell’intimo dei cuori.

Sia lode al Padre e al Figlio,
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.

1^ Antifona
Alleluia, alleluia, alleluia.

SALMO 118, 65-72   IX (Tet)
Hai fatto il bene al tuo servo, Signore, *
secondo la tua parola. 
Insegnami il senno e la saggezza, *
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti. 

Prima di essere umiliato andavo errando, *
ma ora osservo la tua parola. 
Tu sei buono e fai il bene, *
insegnami i tuoi decreti. 

Mi hanno calunniato gli insolenti, *
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti. 
Torpido come il grasso è il loro cuore, *
ma io mi diletto della tua legge. 

Bene per me se sono stato umiliato, *
perché impari ad obbedirti. 
La legge della tua bocca mi è preziosa *
più di mille pezzi d’oro e d’argento.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 55, 2-7b. 9-14  Fiducia nella parola di Dio
Si descrive Cristo nella passione (san Girolamo)


Pietà di me, o Dio, perché l’uomo mi calpesta, *
un aggressore sempre mi opprime. 
Mi calpestano sempre i miei nemici, *
molti sono quelli che mi combattono. 

Nell’ora della paura, io in te confido: *
In Dio, di cui lodo la parola.
In Dio confido, non avrò timore: *
che cosa potrà farmi un uomo? 

Travisano sempre le mie parole, *
non pensano che a farmi del male. 

Suscitano contese e tendono insidie, †
osservano i miei passi, *
per attentare alla mia vita. 

I passi del mio vagare tu li hai contati, †
le mie lacrime nell’otre tuo raccogli; *
non sono forse scritte nel tuo libro? 

Allora ripiegheranno i miei nemici, †
quando ti avrò invocato: *
so che Dio è in mio favore. 

Lodo la parola di Dio, *
lodo la parola del Signore, 
in Dio confido, non avrò timore: *
che cosa potrà farmi un uomo? 

Su di me, o Dio, i voti che ti ho fatto: †
ti renderò azioni di grazie, *
perché mi hai liberato dalla morte. 

Hai preservato i miei piedi dalla caduta, †
perché io cammini alla tua presenza *
nella luce dei viventi, o Dio.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 56  Preghiera del mattino nella sofferenza
Questo salmo si riferisce alla passione del Signore (sant’Agostino)


Pietà di me, pietà di me, o Dio, *
in te mi rifugio; 
mi rifugio all’ombra delle tue ali *
finché sia passato il pericolo. 

Invocherò Dio, l’Altissimo, *
Dio che mi fa il bene. 

Mandi dal cielo a salvarmi †
dalla mano dei miei persecutori, *
Dio mandi la sua fedeltà e la sua grazia. 

Io sono come in mezzo a leoni, *
che divorano gli uomini; 
i loro denti sono lance e frecce, *
la loro lingua spada affilata. 

Innalzati sopra il cielo, o Dio, *
su tutta la terra la tua gloria. 

Hanno teso una rete ai miei piedi, *
mi hanno piegato, 
hanno scavato davanti a me una fossa *
e vi sono caduti. 

Saldo è il mio cuore, o Dio, *
saldo è il mio cuore. 

Voglio cantare, a te voglio inneggiare: *
svegliati, mio cuore, 
svegliatevi arpa, cetra, *
voglio svegliare l’aurora.  

Ti loderò tra i popoli, Signore, *
a te canterò inni tra le genti,
perché la tua bontà è grande fino ai cieli, *
e la tua fedeltà fino alle nubi. 

Innalzati sopra il cielo, o Dio, *
su tutta la terra la tua gloria.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

3^ Antifona
Alleluia, alleluia, alleluia.

SESTA Lettura Breve  Tt 3, 5b-7
Dio ci ha salvati mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo, effuso da lui su di noi abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, perché giustificati dalla sua grazia diventassimo eredi, secondo la speranza, della vita eterna.

V. I discepoli videro il Signore, alleluia,
R. e furono pieni di gioia, alleluia.

Orazione

Donaci, o Padre misericordioso, di gustare in ogni tempo della vita i frutti della Pasqua, che si attua nella celebrazione dei tuoi misteri. Per Cristo nostro Signore.
R. Amen.

Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.

ORA NONA

V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

NONA Inno
Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa’ sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com’era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.

Oppure:

L’ora nona ci chiama
alla lode di Dio:
adoriamo cantando
l’uno e trino Signore.

San Pietro che in quest’ora
salì al tempio a pregare,
rafforzi i nostri passi
sulla via della fede.

Uniamoci agli apostoli
nella lode perenne
e camminiamo insieme
sulle orme di Cristo.

Ascolta, Padre altissimo,
tu che regni in eterno,
con il Figlio e lo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.  

1^ Antifona

Alleluia, alleluia, alleluia.

SALMO 118, 65-72   IX (Tet)
Hai fatto il bene al tuo servo, Signore, *
secondo la tua parola. 
Insegnami il senno e la saggezza, *
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti. 

Prima di essere umiliato andavo errando, *
ma ora osservo la tua parola. 
Tu sei buono e fai il bene, *
insegnami i tuoi decreti. 

Mi hanno calunniato gli insolenti, *
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti. 
Torpido come il grasso è il loro cuore, *
ma io mi diletto della tua legge. 

Bene per me se sono stato umiliato, *
perché impari ad obbedirti. 
La legge della tua bocca mi è preziosa *
più di mille pezzi d’oro e d’argento.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 55, 2-7b. 9-14  Fiducia nella parola di Dio
Si descrive Cristo nella passione (san Girolamo)

Pietà di me, o Dio, perché l’uomo mi calpesta, *
un aggressore sempre mi opprime. 
Mi calpestano sempre i miei nemici, *
molti sono quelli che mi combattono. 

Nell’ora della paura, io in te confido: *
In Dio, di cui lodo la parola.
In Dio confido, non avrò timore: *
che cosa potrà farmi un uomo? 

Travisano sempre le mie parole, *
non pensano che a farmi del male. 

Suscitano contese e tendono insidie, †
osservano i miei passi, *
per attentare alla mia vita. 

I passi del mio vagare tu li hai contati, †
le mie lacrime nell’otre tuo raccogli; *
non sono forse scritte nel tuo libro? 

Allora ripiegheranno i miei nemici, †
quando ti avrò invocato: *
so che Dio è in mio favore. 

Lodo la parola di Dio, *
lodo la parola del Signore, 
in Dio confido, non avrò timore: *
che cosa potrà farmi un uomo? 

Su di me, o Dio, i voti che ti ho fatto: †
ti renderò azioni di grazie, *
perché mi hai liberato dalla morte. 

Hai preservato i miei piedi dalla caduta, †
perché io cammini alla tua presenza *
nella luce dei viventi, o Dio.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 56  Preghiera del mattino nella sofferenza
Questo salmo si riferisce alla passione del Signore (sant’Agostino)

Pietà di me, pietà di me, o Dio, *
in te mi rifugio; 
mi rifugio all’ombra delle tue ali *
finché sia passato il pericolo. 

Invocherò Dio, l’Altissimo, *
Dio che mi fa il bene. 

Mandi dal cielo a salvarmi †
dalla mano dei miei persecutori, *
Dio mandi la sua fedeltà e la sua grazia. 

Io sono come in mezzo a leoni, *
che divorano gli uomini; 
i loro denti sono lance e frecce, *
la loro lingua spada affilata. 

Innalzati sopra il cielo, o Dio, *
su tutta la terra la tua gloria. 

Hanno teso una rete ai miei piedi, *
mi hanno piegato, 
hanno scavato davanti a me una fossa *
e vi sono caduti. 

Saldo è il mio cuore, o Dio, *
saldo è il mio cuore. 

Voglio cantare, a te voglio inneggiare: *
svegliati, mio cuore, 
svegliatevi arpa, cetra, *
voglio svegliare l’aurora.  

Ti loderò tra i popoli, Signore, *
a te canterò inni tra le genti,
perché la tua bontà è grande fino ai cieli, *
e la tua fedeltà fino alle nubi. 

Innalzati sopra il cielo, o Dio, *
su tutta la terra la tua gloria.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona
Alleluia, alleluia, alleluia.

NONA Lettura Breve Cfr. Col 1, 12-14
Ringraziamo con gioia il Padre che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce. È lui infatti che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, per opera del quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati.

V. Signore, rimani con noi, alleluia,
R. ormai si fa sera, alleluia.

Orazione

Donaci, o Padre misericordioso, di gustare in ogni tempo della vita i frutti della Pasqua, che si attua nella celebrazione dei tuoi misteri. Per Cristo nostro Signore.
R. Amen.

Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.

VESPRI

V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Inno
Santa e dolce dimora,
dove Gesù fanciullo
nasconde la sua gloria!

Giuseppe addestra all’umile
arte del falegname
il Figlio dell’Altissimo.

Accanto a lui Maria
fa lieta la sua casa
di una limpida gioia.

La mano del Signore
li guida e li protegge
nei giorni della prova.

O famiglia di Nazareth,
esperta del soffrire,
dona al mondo la pace.

A te sia lode, o Cristo,
al Padre ed allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona
Cristo è giudice dei vivi e dei morti:
lo ha costituito Dio onnipotente, alleluia.

SALMO 71, 1-11 (I)   Il potere regale del Messia
Aperti i loro scrigni, gli offrirono in dono oro, incenso
e mirra (Mt 2, 11).

Dio, da’ al re il tuo giudizio, *
al figlio del re la tua giustizia;
regga con giustizia il tuo popolo *
e i tuoi poveri con rettitudine.

Le montagne portino pace al popolo *
e le colline giustizia.

Ai miseri del suo popolo renderà giustizia, †
salverà i figli dei poveri *
e abbatterà l’oppressore.

Il suo regno durerà quanto il sole, *
quanto la luna, per tutti i secoli.
Scenderà come pioggia sull’erba, *
come acqua che irrora la terra.

Nei suoi giorni fiorirà la giustizia †
e abbonderà la pace, *
finché non si spenga la luna.

E dominerà da mare a mare, *
dal fiume sino ai confini della terra.
A lui si piegheranno gli abitanti del deserto, *
lambiranno la polvere i suoi nemici.

I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte, *
i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi.
A lui tutti i re si prostreranno, *
lo serviranno tutte le nazioni.

1^ Antifona
Cristo è giudice dei vivi e dei morti:
lo ha costituito Dio onnipotente, alleluia.

2^ Antifona
In lui saranno benedetti
tutti i popoli della terra, alleluia.

SALMO 71, 12-19 (II)   Regno di pace e di benedizione
Andate in tutto il mondo a predicare il vangelo (Mc 16, 15).

Egli libererà il povero che invoca *
e il misero che non trova aiuto,
avrà pietà del debole e del povero *
e salverà la vita dei suoi miseri.

Li riscatterà dalla violenza e dal sopruso, *
sarà prezioso ai suoi occhi il loro sangue.

Vivrà e gli sarà dato oro di Arabia; †
si pregherà per lui ogni giorno, *
sarà benedetto per sempre.

Abbonderà il frumento nel paese, *
ondeggerà sulle cime dei monti;
il suo frutto fiorirà come il Libano, *
la sua messe come l’erba della terra.

Il suo nome duri in eterno, *
davanti al sole persista il suo nome.
In lui saranno benedette tutte le stirpi della terra *
e tutti i popoli lo diranno beato.

Benedetto il Signore, Dio di Israele, *
egli solo compie prodigi.

E benedetto il suo nome glorioso per sempre, †
della sua gloria sia piena tutta la terra. *
Amen, amen.

2^ Antifona

In lui saranno benedetti
tutti i popoli della terra, alleluia.

3^ Antifona
Cristo ieri, oggi e sempre, alleluia.

CANTICO Cfr. Ap 11, 17-18; 12, 10b-12a
Il giudizio di Dio

Noi ti rendiamo grazie,
Signore Dio onnipotente, *
che sei e che eri,

perché hai messo mano
alla tua grande potenza, *
e hai instaurato il tuo regno.

Le genti fremettero, †
ma è giunta l’ora della tua ira, *
il tempo di giudicare i morti,

di dare la ricompensa ai tuoi servi, †
ai profeti e ai santi *
e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi.

Ora si è compiuta la salvezza,
la forza e il regno del nostro Dio *
e la potenza del suo Cristo,

poiché è stato precipitato l’Accusatore; †
colui che accusava i nostri fratelli, *
davanti al nostro Dio giorno e notte.

Essi lo hanno vinto per il sangue dell’Agnello †
e la testimonianza del loro martirio, *
perché hanno disprezzato la vita fino a morire.

Esultate, dunque, o cieli, *
rallegratevi e gioite,
voi che abitate in essi.

3^ Antifona
Cristo ieri, oggi e sempre, alleluia.

Lettura breve  Col 3, 23-24
Qualunque cosa facciate, fatela di cuore come per il Signore e non per gli uomini, sapendo che quale ricompensa riceverete dal Signore l’eredità. Servite a Cristo Signore.

Responsorio Breve
R. L’uomo giusto fiorirà come un giglio. * Alleluia, alleluia.
L’uomo giusto fiorirà come un giglio. Alleluia, alleluia.
V. Davanti al Signore in eterno.
Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
L’uomo giusto fiorirà come un giglio. Alleluia, alleluia.

Antifona al Benedictus
Uomo fedele e ammirevole,
nella sua vita laboriosa
Giuseppe fu caro a Dio, alleluia.

CANTICO DELLA BEATA VERGINE 
(Lc 1, 46-55)
Esultanza dell’anima nel Signore

L’anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Antifona al Benedictus
Uomo fedele e ammirevole,
nella sua vita laboriosa
Giuseppe fu caro a Dio, alleluia.

Intercessioni
Rivolgiamo la nostra comune preghiera a Dio, da cui prende nome ogni paternità in cielo e sulla terra:
Padre nostro, che sei nei cieli, ascoltaci.

Padre santo, che hai rivelato a san Giuseppe il mistero di Cristo nascosto nei secoli eterni,
– donaci di conoscere e di amare sempre più il tuo Figlio fatto uomo per la nostra salvezza.

Tu che nutri gli uccelli dell’aria e vesti i gigli del campo,
– dona a tutti gli uomini il pane quotidiano.

Hai affidato alle nostre mani l’opera della tua creazione,
– concedi agli operai, agli artigiani, ai contadini un’adeguata ricompensa delle loro fatiche.

O fonte di ogni santità, che chiami tutti gli uomini a configurarsi a te,
– concedi a noi, per intercessione di san Giuseppe, di camminare in santità e giustizia tutti i giorni della nostra vita.

Guarda con bontà ai moribondi e ai defunti,
– fa’ che siano eternamente felici con Gesù, Giuseppe e Maria.

Padre nostro.
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.

Orazione

O Dio, che nella tua provvidenza hai chiamato l’uomo a cooperare con il lavoro al disegno della creazione, fa’ che per l’intercessione e l’esempio di san Giuseppe siamo fedeli alle responsabilità che ci affidi, e riceviamo la ricompensa che ci prometti. Per il nostro Signore.

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
R. Amen.

COMPIETA DEL GIOVEDÌ

V O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

ESAME DI COSCIENZA
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.

Dio onnipotente abbia misericordia di noi perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Amen.

INNO: 
uno dei seguenti a scelta.

Al termine del giorno,
o sommo Creatore,
veglia sul nostro riposo
con amore di Padre.

Dona salute al corpo
e fervore allo spirito,
la tua luce rischiari
le ombre della notte.

Nel sonno delle membra
resti fedele il cuore,
e al ritorno dell’alba
intoni la tua lode.

Sia onore al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.

Oppure:
Gesù, luce da luce,
sole senza tramonto,
tu rischiari le tenebre
nella notte del mondo.

In te, santo Signore,
noi cerchiamo il riposo
dall’umana fatica,
al termine del giorno.

Se i nostri occhi si chiudono,
veglia in te il nostro cuore;
la tua mano protegga
coloro che in te sperano.

Difendi, o Salvatore,
dalle insidie del male
i figli che hai redenti
col tuo sangue prezioso.

A te sia gloria, o Cristo,
nato da Maria vergine,
al Padre e allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen

Nel Tempo di Pasqua
Alleluia, alleluia, alleluia.

SALMO 15   Il Signore è mia eredità
Dio ha risuscitato Gesù, sciogliendolo dalle angosce della morte (At 2,24).

Proteggimi, o Dio: *
in te mi rifugio.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore, *
senza di te non ho alcun bene » .

Per i santi, che sono sulla terra, uomini nobili, *
è tutto il mio amore.

Si affrettino altri a costruire idoli: †
io non spanderò le loro libazioni di sangue, *
né pronunzierò con le mie labbra i loro nomi.

Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: *
nelle tue mani è la mia vita.
Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi, *
la mia eredità è magnifica.

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; *
anche di notte il mio cuore mi istruisce.
Io pongo sempre innanzi a me il Signore, *
sta alla mia destra, non posso vacillare.

Di questo gioisce il mio cuore, †
esulta la mia anima; *
anche il mio corpo riposa al sicuro,

perché non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, *
né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

Mi indicherai il sentiero della vita, †
gioia piena nella tua presenza *
dolcezza senza fine alla tua destra.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.

Nel Tempo di Pasqua
Alleluia, alleluia, alleluia.

LETTURA BREVE   1Ts 5,23
Il Dio della pace vi santifichi fino alla perfezione; e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo.

RESPONSORIO BREVE
R.   
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito. * Alleluia, alleluia.
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito. Alleluia, alleluia.
V.   Dio di verità, tu mi hai redento: 
Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. 
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito. Alleluia, alleluia.

Ant. Nella veglia salvaci, Signore,
         nel sonno non ci abbandonare:
         il cuore vegli con Cristo 
         e il corpo riposi nella pace, alleluia

CANTICO di SIMEONE   Lc 2,29-32
Cristo, luce delle genti e gloria di Israele

Ora lascia, o Signore, che il tuo servo *
vada in pace secondo la tua parola;

perché i miei occhi han visto la tua salvezza *
preparata da te davanti a tutti i popoli,

luce per illuminare le genti *
e gloria del tuo popolo Israele.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. Nella veglia salvaci, Signore,
         nel sonno non ci abbandonare:
         il cuore vegli con Cristo 
         e il corpo riposi nella pace, alleluia

ORAZIONE
Signore Dio nostro, donaci un sonno tranquillo, perché ristorati dalle fatiche del giorno, ci dedichiamo corpo e anima al tuo servizio. Per Cristo nostro Signore.

BENEDIZIONE FINALE
Il Signore ci conceda una notte serena e un riposo tranquillo.
Amen.

Questo post è stato letto 87 volte

Tempo di preghiera

La preghiera è un cammino che ci porta verso Dio. E' un percorso impegnativo che, a volte, sembra essere superiore alle nostre forze e capacità. Ma con il Suo aiuto possiamo cercare di intraprendere questo viaggio con il sostegno della Chiesa, coi suoi Sacramenti e con i nostri fratelli. Buona preghiera.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *